Articolo sponsorizzato da scootersport.ch
Le escursioni sugli sci e in alta montagna sono in pieno svolgimento. Soprattutto nelle escursioni in alta montagna in inverno, i cani sono maggiormente esposti al rischio di danni agli occhi a causa delle condizioni difficili e dell'intensa luce solare. La decisione sull'opportunità di indossare gli occhiali per cani dipende da diversi fattori, soprattutto nelle escursioni in montagna, dove la neve e la luce solare riflessa giocano un ruolo importante.
Gli occhi dei cani sono sensibili a varie influenze ambientali. Occhiali di protezione speciali possono offrire vantaggi nelle seguenti situazioni:
- Protezione dai raggi UV: In montagna i raggi solari sono particolarmente intensi, soprattutto quando la neve riflette la luce. I cani con occhi sensibili o con tendenza a problemi oculari traggono vantaggio dagli occhiali di protezione per cani in quanto proteggono dai dannosi raggi UV. Anche i cani possono soffrire di cecità da neve, non solo gli umani!
- Protezione dal vento e dal freddo: Il vento forte e le temperature gelide possono irritare gli occhi del cane. Gli occhiali proteggono dal vento e impediscono agli occhi di seccarsi o lacrimare - particolarmente importanti per i cani sensibili o per gli amici a quattro zampe che amano le lunghe passeggiate.
- Protezione da polvere, sporco e oggetti estranei: Durante alcune escursioni, soprattutto nelle aride vallate di montagna, polvere o piccoli sassi possono entrare negli occhi. Gli occhiali per cani aiutano a tenere lontani questi corpi estranei e a proteggere gli occhi dalle irritazioni.
- Protezione dalle ferite: I rami, il sottobosco o i sassi sollevati possono provocare lesioni, soprattutto nel caso di cani attivi. Gli occhiali sono utilizzati anche per il tracking, il mantrailing, la caccia o quando i cani lavorano in aree pericolose.
- Necessità medica: I cani con problemi agli occhi (ad esempio l'occhio di ciliegia) o dopo un intervento chirurgico agli occhi possono avere bisogno di occhiali per favorire il processo di guarigione e prevenire ulteriori danni.
Se decidete di acquistare degli occhiali per cani, dovete prestare attenzione ai seguenti aspetti:
- Perfetta vestibilità: Gli occhiali per cani devono adattarsi perfettamente alle dimensioni e alla forma della testa del cane. Non devono essere né troppo grandi né troppo piccoli per evitare pressioni o costrizioni fastidiose. La consulenza di un professionista(Scootersport) può aiutare a scegliere la vestibilità migliore.
- Protezione UV: I modelli di alta qualità offrono una protezione UV testata per proteggere al meglio gli occhi.
- Materiale di alta qualità: Le lenti infrangibili e antigraffio garantiscono la durata e prevengono le lesioni da schegge.
Anche se gli occhiali per cani hanno molti vantaggi, la loro accettazione non è scontata: non tutti i cani li indossano volontariamente. Con questi consigli, potrete abituare il vostro amico a quattro zampe passo dopo passo:
- Mantenere la calma: Iniziate l'addestramento quando il cane è rilassato.
- Incoraggiate la curiosità: Fategli prima annusare gli occhiali in modo che si familiarizzi con essi.
- Rinforzo positivo: ricompensatelo con lodi e premi quando tocca gli occhiali o mostra interesse.
- Familiarizzazione lenta: iniziate con tempi di indossamento molto brevi, all'inizio pochi secondi, poi gradualmente più lunghi.
- Siate pazienti: non mettete il cane sotto pressione. È fondamentale un approccio sensibile ma coerente.
Se il cane ha difficoltà ad abituarsi agli occhiali, un addestratore cinofilo esperto o un partner come Scootersport.ch possono aiutarlo.